
VACCI LISCIU - To Be Sicilian !!!

VACCI LISCIU - To Be Sicilian !!!

La Sicilia sta conquistando il suo spazio tra la vasta offerta di ristoranti in Italia e nel mondo grazie alla sua tradizionale cucina che affascina il palato di chiunque la conosca.

"Caponata di Melanzane"
Iniziamo con qualcosa di davvero leggero ... è un piatto molto noto ed esclusivo della tradizione gastronomica siciliana. Nella ricca cucina baronale uno degli ingredienti principali per la preparazione era il pesce, spesso il polpo o i molluschi. Nella cucina povera, per motivi economici, il pesce veniva spesso soppiantato dalle verdure, o in casi eccezzionali veniva utilizzato pesce più economico, come il capone, da cui deriva il nome.
Ingredienti
Per 6 persone. 
8 melanzane siciliane lunghe
400 gr di salsa di pomodoro
1 mazzetto di sedano
150 gr di capperi salati o sottaceto
1 mazzetto di basilico
1/2 bicchiere d'aceto
Sale quanto basta
Olio d'oliva extravergine.
Preparazione
Tagliate a dadini le melanzane, senza eliminare la buccia, e lasciatele riposare in acqua salata per circa un'ora. Scolatele ed asciugatele bene, successivamente friggetele in un tegame con olio d'oliva abbondante fino a ricoprirle. A parte tagliate il sedano a pezzetti e sbollentate in acqua salata. Snocciolate le olive bianche e mettetele per una decina di minuti in acqua calda. Nel contempo cucinate la salsa utilizzando 400 grammi di pomodori maturi, due piccole cipolle e del basilico fresco. Fate rosolare le olive binche snocciolate in un tegame con poco olio, aggiungete i capperi ed il sedano, aggiungete la salsa di pomodoro e condite con aceto e zucchero. Infine versate nel tegame anche le melanzane e lasciatele insaporire per qualche minuto nel sugo a fuoco lento. La caponata va servita fredda con foglioline di sedano come guarnizione.

E’ bello poter promuovere siti di persone in gamba e con tanta voglia di fare… e di fare bene!!Se avete piacere di essere aggiunti tra i link-amici di Vacci Lisciu o di inserire VacciLisciu.com nei vostri siti, scrivete una e-mail a staff@vaccilisciu.com.

Vacci Lisciu FunClub ha premiato l'originalità di questa foto, realizzata da Emilio, appassionato di fotografia ed amante dei viaggi, con la messa on-line del suo scatto e con una maglietta Vacci Lisciu in regalo.
La coppola è appoggiata su uno dei 142 gradini della scala di Santa Maria del Monte di Caltagirone, scala che collega la piazza e il municipio alla parte più alta e antica della città, dove si trova la bella chiesa dell'Ex-Matrice, dedicata alla Madonna di Conadomini.
Nelle alzate di ogni gradino ci sono piastrelle in ceramica con maioliche tipiche della città, ispirate ai vari periodi storici delle dominazioni arabe, normanne e spagnole, al periodo barocco e contemporaneo, e tutti i gradini sono uno diverso dall'altro per la varietà di decorazioni raffiguranti immagini sacre, animali, frutta, disegni floreali e geometrici.
Nel periodo primaverile-estivo la scala viene spesso decorata: a maggio con composizioni floreali in omaggio alla Madonna, l'Infiorata, a luglio per la festa del santo patrono, San Giacomo, e a ferragosto viene illuminata per diverse sere dalle fiamme di migliaia di lucerne (“coppi”) colorate, posizionate sui gradini. In base alla sistemazione e ai colori dei “coppi”, di volta in volta diversi, vengono realizzate splendide raffigurazioni che si possono ammirare per un paio di ore a sera, guardando la scala un pò da lontano, e che lasciano estasiato chiunque partecipi all'evento.
Le antiche testimonianze e tradizioni, l'arte e l'architettura, i sapori e la cultura della città di Caltagirone sono preziose e tutte da scoprire, allora perchè non fare una gita da quelle parti?
che i luoghi da visitare e apprezzare sono innumerevoli, quest’anno ho deciso di trascorrere parte delle mie ferie a Taormina, meravigliosa meta di vacanze, che mi permette di unire le mie passioni per il mare, le bellezze naturalistiche e la storia.Vi racconto qualcosa di questa bellissima città.Taormina ha alle spalle un grande bagaglio storico e culturale. Il suo nome originario era Tauromenion, dal Monte Tauro su cui si trova, e la nascita e lo sviluppo di questo centro fu dato dall’arrivo di profughi greci che provenivano dalla prima colonia greca siciliana, Naxos, intorno al IV secolo a.C.
E’ iniziato il gran caldo d’agosto e le valigie sono già pronte per la partenza.
Vacci Lisciu.com, sito vetrina dei prodotti marcati Vacci Lisciu. Il sito può essere letto in italiano e nel dialetto siciliano, sarà vostra scelta selezionare la lingua che più preferite e per chi non conoscesse il siciliano questa potrebbe essere l’occasione per impararlo. Il sito, se pur completo e funzionale in tutte le sue parti, è in una versione beta (in fase di test), sono da ritenersi normali rallentamenti di caricamento. E’ già in fase di sviluppo e costruzione il nuovo sito che sarà presentato a fine settembre. A breve sul blog si potrà partecipare al sondaggio per la scelta dei gadget da produrre col nostro brand e… a vostro piacimento!! Riteniamo che sia importante una nuova forma d’interazione tra cliente e società, in modo da realizzare ciò che preferite di più. I prodotti già disponibili sono stati selezionati con molta cura e sono di alta qualità quindi, per essere o sentirsi veri siciliani, è necessario che entrino a far parte del vostro guardaroba !!
ma anzi vogliono che la cultura, le tradizioni e la storia siciliane vengano trasmesse e tramandate in tutto il mondo; dicono di voler sbiadire quell’immagine negativa che è stata data dei siciliani negli anni passati e di lasciare un messaggio nuovo in cui l’antica frase Vacci Lisciu significhi oggi, un pò come allora, di non attaccar briga e soprattutto di non usare la prepotenza e la violenza perché la vita va vissuta al meglio, con gioia e in pace con tutti.